Pedalando con gusto

Qualità degli ingredienti, amore per la cucina, ambienti accoglienti e servizi qualificati sono gli aspetti fondamentali che rendono unica la nostra cucina nel rispetto e nell’esaltazione della tradizione locale, senza dimenticare gusti e sapori della cucina italiana classica.

Cucina genuina e sapori inconfondibili esaltano la cucina sammarinese

Cucina genuina e sapori inconfondibili esaltano la cucina sammarinese

Con noi potrete assaporare la cultura del buon vino e della cucina, scoprendo così sapori ricchi di aromi e figli di una tradizione lunga che risentono degli influssi della vicina Romagna e delle Marche. Sapori inconfondibili, una cucina genuina, sobria, coniugano la tipicità con la qualità mantenendo vivo l’immenso patrimonio rurale del territorio soddisfacendo i palati più esigenti come quelli dei ciclisti sempre attenti al giusto equilibrio tra qualità e calorie. D’obbligo anche durante le vostre soste in bici sono i cappelletti di magro, piatto forte della cucina sammarinese, il cui nome deriva dalla forma caratteristica a forma di “cappelletto”. Si differenziano dai famosi tortellini bolognesi per l’assenza di carne, sostituita da ricotta, formaggio tenero, parmigiano grattugiano, uova e noce moscata. Se cercate qualcosa di più leggero e veloce la piadina nella variante riminese fa al caso vostro: sfoglia di farina di frumento, olio, sale e acqua, da provare con rucola e squacquerone o se preferite con un’ampia scelta di affettati e formaggi freschi locali come la Nuvoletta o la Casatella, oppure stagionati come la Campagnola.

I Liquori di San Marino: eccellenza mondiale

I Liquori di San Marino: eccellenza mondiale

Tra i prodotti tipici spiccano i liquori tanto che i produttori affermano orgogliosamente “qui s’inventano liquori che poi il mondo ci copia”; numerose sono infatti le aziende locali che ne producono centinaia di tipi diversi, spesso ispirandosi alle etichette più famose. Tuttavia la fantasia dei produttori non si riflette solo nella varietà dei liquori ma anche nelle loro confezioni.

Il Liquorificio di San Marino produce sin dal 1963 un’imponente selezione di liquori e bevande facendo leva su tradizione ed innovazione. Tradizione in quanto strettamente legati al territorio e alle antiche ricette; innovazione poiché la parola d’ordine è innovazione, creando ogni giorno nuovi prodotti naturali e testandone personalmente qualità e gusto fino a raggiungere il sapore ideale. Elemento distintivo è anche la cura nei dettagli: prodotti di alta qualità, nella giusta composizione scelti con cura quasi maniacale.

Fu lo stesso fondatore del Liquorificio a partorire uno tra i liquori più apprezzati e richiesti sul mercato sammarinese: il Tilus. Si tratta di un amaro prodotto con tartufo e erbe aromatiche della repubblica, dal profumo intenso, è consigliato come digestivo o, aggiungendo dell’acqua, come dissetante. In seguito la gamma di prodotti fu ampliata giungendo così ad oltre 200 tipologie, portando sul mercato una varietà di bottiglie con forme elaborate, raggiungendo non solo il mercato locale ma anche quello internazionale coinvolgendo paesi come Stati Uniti, Canada, Francia e Germania.